Se stai cercando di conquistare il vasto e sofisticato mercato cinese, devi assolutamente approfondire il panorama dell’influencer marketing in Cina. Questa strategia di marketing ha acquisito crescente rilevanza per i brand occidentali desiderosi di penetrare il mercato cinese, che conta oltre 1 miliardo di utenti attivi sui social media e un e-commerce con un giro d’affari di 1,16 trilioni di dollari. La fiducia dei consumatori cinesi, notoriamente esigenti, si guadagna anche attraverso collaborazioni strategiche con gli influencer, noti in Cina come KOL, ovvero Key Opinion Leader. Si tratta di figure di riferimento cruciali nel guidare le opinioni e le decisioni d’acquisto dei consumatori del Dragone.

Guanxi e marketing: la centralità della cultura locale

La straordinaria efficacia del KOL marketing in Cina è profondamente radicata nella millenaria cultura cinese, incentrata sulla costruzione di relazioni personali solide, le cosiddette guanxi 关系. Questo si riflette nel modo di fare business e marketing, dove il passaparola gioca un ruolo fondamentale. In un mercato altamente competitivo e dominato da milioni di player, sia occidentali che nazionali, i consumatori cinesi non contano solo sulle raccomandazioni di amici e parenti fidati, ma si affidano anche a figure percepite come autorevoli, gli influencer. Pertanto, sfruttare il potere e l’influenza dei KOL è diventato un elemento cruciale in ogni strategia digitale in Cina.

Il successo inarrestabile dei KOL in Cina: qualche dato

Numeri e sondaggi evidenziano l’efficacia delle sponsorizzazioni degli influencer, soprattutto nei settori della moda e della bellezza, con oltre il 50% degli intervistati che afferma di aver acquistato prodotti consigliati da KOL. Le previsioni indicano che entro il 2025, la quota di mercato dell’economia degli influencer raggiungerà i 6,7 trilioni di RMB, circa 1 trilione di dollari. Questo spiega il motivo per cui molte aziende hanno posto le collaborazioni con i KOL in cima alla loro strategia di marketing per fare breccia nel cuore dei consumatori cinesi.

I KOL giocano infatti un ruolo cruciale nel plasmare le decisioni d’acquisto dei consumatori cinesi. Con i loro seguiti da centinaia o milioni di follower, queste figure hanno il potere di trasformare un prodotto in un successo immediato. Un articolo promosso da un influencer cinese durante una sessione di live-streaming su piattaforme come Weibo o Douyin (il “fratello”cinese di TikTok) può esaurirsi in pochi secondi, generando profitti da capogiro per i brand.

Dai mega ai micro influencer, fino ai KOC: un panorama variegato

Il panorama dei KOL è molto variegato e si articola in diverse categorie, dai mega KOL (celebrità tradizionali come attori, presentatori TV, ecc), passando per i top-tier e mid-tier KOL, fino ad arrivare ai micro-KOL e ai KOC – Key Opinion Consumer – ovvero piccoli influencer e consumatori abituali con un seguito più piccolo ma altamente coinvolto. Tuttavia, i costi delle campagne di KOL marketing variano notevolmente e dipendono da una combinazione di diversi fattori, tra cui la notorietà e il prestigio dell’influencer, il suo numero di follower, il settore del brand, il numero di prodotti che il KOL promuoverà, ecc. E’ necessario, dunque, avere in partenza un’idea chiara del budget da allocare per le campagne di influencer marketing e definire su quale tipologia di KOL puntare nella tua strategia.

Opportunità e sfide: consigli utili per i brand

Le modalità di collaborazione con gli influencer cinesi includono solitamente post sponsorizzati, seeding (fornitura di prodotti gratuiti) e giveaway. Anche se le collaborazioni con i KOL offrono vantaggi ineguagliabili, come maggiore brand awareness, engagement e conversioni, l’universo dell’influencer marketing in Cina può essere pieno di insidie, come la presenza di fake follower e la gestione della loro reputazione.

Nella maggior parte dei casi, è necessario affidarsi ad agenzie e partner esterni oppure utilizzare piattaforme specializzate in KOL marketing, come IconKOL o Parklu, per semplificare il processo di ricerca e gestione delle collaborazioni. Una volta selezionato il partner o la piattaforma più adatta alle tue esigenze, la selezione dei KOL dovrà essere preceduta da una ricerca accurata che tenga conto di diversi fattori, tra cui il settore di cui si occupano, i social sui cui operano e, di conseguenza, il loro target audience. Solo così potrai garantire il successo delle collaborazioni di influencer marketing.

L’ascesa degli influencer virtuali: un nuovo capitolo nel KOL marketing targato Cina

Un fenomeno emergente è rappresentato dagli influencer virtuali, generati dall’intelligenza artificiale, che stanno guadagnando sempre più popolarità in Cina. Con un engagement rate elevato, gli influencer virtuali offrono un’alternativa meno rischiosa per i brand: possono essere facilmente controllati e non sono suscettibili a scandali mediatici, a differenza dei KOL umani. Questo nuovo trend è evidenziato dal valore di mercato raggiunto dal settore dei virtual influencer, che nel 2023 ha toccato i 20,52 miliardi di RMB, circa 2,5 miliardi di euro. Se desideri approfondire questo argomento, ti consigliamo di non perderti il nostro corso China Virtual Idol Marketing. Ti illustriamo le basi del virtual idol marketing in Cina e spieghiamo come poterlo sfruttare per il business cinese della tua azienda.

Riassumendo, l’influencer marketing in Cina può rivelarsi un potente strumento per i brand desiderosi di raggiungere il vasto e diversificato pubblico cinese. La chiave del successo risiede nella selezione oculata dei KOL, che dovrebbero essere allineati ai valori del tuo brand, per stimolare l’engagement e generare conversazioni positive. Partner esterni e piattaforme specializzate sono fondamentali per semplificare il processo e affrontare le sfide in un ambiente digitale cinese in continua e rapida evoluzione. La tendenza emergente degli influencer virtuali offre poi ulteriori opportunità, delineando un futuro sempre più dinamico per il marketing digitale in Cina.

Siamo China Communication, il tuo punto di riferimento per conoscere il mercato cinese. Iscriviti ad uno dei nostri programmi di formazione per scaricare il Report completo sull’Influencer Marketing in Cina.

Ci vediamo sui social

Inserite il vostro indirizzo e-mail per ricevere la nostra newsletter.

via Padre Vicinio da Sarsina, 42

47521, Cesena (FC)

info@chinacommunication.it

P.IVA 04631440403

Privacy policy | Termini & Condizioni | Cookies